Per Amore Vostro

Anna è stata una bambina spavalda e coraggiosa. Oggi, è una donna “ignava”, nella sua Napoli, che da vent’anni ha smesso di vedere quel che davvero accade nella sua famiglia, preferendo non prendere posizione, sospesa tra Bene e Male. Per amore dei tre figli e della famiglia, ha lasciato che la sua vita si spegnesse, lentamente. Fino a convincersi di essere una “cosa da niente”. La sua vita è così grigia che non vede più i colori, benché sul lavoro – fa la “suggeritrice” in uno studio televisivo – sia apprezzata e amata, e questo la riempia di orgoglio. Anna ha doti innate nell’aiutare gli altri, ma non le adopera per se stessa. Non trova mai le parole né l’occasione per darsi aiuto. Quando finalmente, dopo anni di precariato, riesce a ottenere un lavoro stabile, inizia il suo affrancamento da questo stato. Anche dal marito, del quale decide finalmente di liberarsi. Da quel giorno affronta le tante paure sopite negli anni, come quella di affacciarsi al balcone di fronte al mare… Perché sa che quel mare è per lei un oracolo. Il mare unico elemento ancora non contaminato dal suo sguardo grigio.

regia di:

Giuseppe Gaudino

cast:

Valeria Golino, Massimiliano Gallo, Adriano Giannini, Salvatore Cantalupo, Rosaria De Cicco, Elisabetta Mirra, Edoardo Crò, Daria D’Isanto

Sceneggiatura:

Giuseppe Gaudino, Isabella Sandri, Lina Sarti

Fotografia:

Matteo Cocco

Montaggio:

Giogiò Franchini

Scenografia:

Flaviano Barbarisi, Antonella Di Martino

Costumi:

Alessandra Torella

Musica:

Epsilon Indi

Produttore:

Viola Prestieri, Riccardo Scamarcio, Dario Formisano, Gaetano Di Vaio, Giuseppe Gaudino, Isabella Sandri, Giovanni Cottone, Gianluca Curti, Anne-Dominique Toussaint

Produzione:

Buena Onda, Eskimo, Bronx Film, Gaundri, Rai Cinema, Les Films des Tournelles, Minerva Pictures, Bea Production Company, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di CNC -Centre National du Cinéma e de l’image animée

distribuzione:

Officine Ubu [Italia]

vendite estere:

Rai Com [Italia]

paese:

Italia/Francia

anno:

2015

durata:

110′

formato:

colore & b/n

uscito il:

17/09/2015

Awards & Mentions

premi e festival:

Cinema Italian Style – Seattle 2016

Cinema Made in Italy – London 2016

Festa do Cinema Italiano 2016: Panorama

Festival del Cinema Italiano di Stoccolma 2016

Festival del Cinema Italiano di Tokyo 2016

Festival du Cinema Italien de Bastia 2016: Hors-Compétition

Festival International du Film de Mons 2016: Compétition Internationale

Festival Terra di Cinema 2016: Compétition Fiction

IFFR – International Film Festival Rotterdam 2016: Signatures

Italian Film Festival – Scotland 2016

NICE New italian Cinema Events Festival – USA 2016: Fuori Concorso

  1. ALi Italian Film Festival – Australia 2016: Donne italiane

Viva il Cinema! Journées du film italien de Tours 2016

Appuntamento con il cinema italiano – Istanbul 2015

Cinemed – Festival Cinema Mediterranéen Montpellier 2015: Soirée d’ouverture

Festival de Cinema Italiano no Brasil 2015

Festival del Cinema Italiano di Madrid 2015: Lungometraggi

Festival do Rio 2015: Panorama of World Cinema

Festival du Film Italien de Villerupt 2015: Compétition – Mention spéciale du Jury

La Biennale di Venezia 2015: Venezia 72 – Coppa Volpi per la Migliore Attrice

Les rencontres du cinéma italien à Toulouse 2015: Avant-premières

MittelCinemaFest 2015

Mostra de Cinema Italià de Barcelona 2015

Trailer

NOTE DI REGIA:

Ho sempre visto Napoli come una metropoli che si sviluppa su due livelli: uno sotterraneo, pieno di catacombe, cimiteri, ipogei, un altro sopra il livello del mare, agitato da rara vitalità.

Tra questi due mondi, combattuta tra forze contrapposte, il mio personaggio, Anna, donna fragile e forte, si trova a dover rivoluzionare la propria vita. Negli anni ha accettato, per amore degli altri, talmente tante cose che la sua vera natura si è “appannata”, fino a smarrirsi. E a tramutarsi in quell’Inferno che le è accanto ogni giorno e che lei non sa vedere. La storia del film è la storia di questo ritorno all’origine, un percorso verso il disvelamento delle cose. Verso la luce.