Negli anni Ottanta e Novanta l’Italia è divisa in due: un Nord ricco di opportunità e un Sud ricco soltanto di sogni. A Caserta – profonda periferia del Meridione, conosciuta per la Reggia dei Borbone e nient’altro – molti di questisogni viaggiano nella testa discugnizzi che passano i pomeriggi assolati a giocare in strada. Corrono dietro a una palla molto particolare: non è quella di cuoio che fa sognare i ragazzini napoletani quando è ai piedi del “Pibe de Oro”, Diego Armando Maradona. È una palla a spicchi: a Caserta tutti giocano a pallacanestro, l’unico sport che tende al cielo. Su tutti Nando Gentile ed Enzino Esposito, che all’inizio di questa storia hanno poco più di 10 anni e possono contare solo su due cose: il loro grande talento e la loro grande amicizia. Un imprenditore visionario proveniente dal Nord, Giovanni Maggiò, raccoglie gli entusiasmi degli scugnizzi e costruisce per la squadra della città, la Juvecaserta, un palazzetto tra i più grandi d’Italia, il PalaMaggiò – una seconda Reggia per il popolo casertano. Questo è l’inizio di una sorprendente ascesa verso la vetta più ambita dai cestisti italiani: lo Scudetto del Campionato italiano.
Regia: Gianni Costantino
Anno di produzione: 2023
Durata: 50′ x 6 episodi
Tipologia: Serie Tv
Paese: Italia
Produzione: Tramp LTD, Rai Documentari
Data di uscita:
Formato di proiezione: HD, colore
Titolo originale: Scugnizzi per Sempre
Interpreti: Nando Gentile, Enzino Esposito, Giovanni Maggio’
CAST TECNICO
Sceneggiatura: Gianni Costantino, Sante Roperto, Vincenzo Cascone
Soggetto: Gianni Costantino, Attilio De Razza
Musiche: Lorenzo Piggici
Montaggio: Leonardo Alberto Moschetta
Scenografia: Flaviano Barbarisi
Fotografia: Andrea Reitano
Produttore: Attilio De Razza, Nicola Picone
Aiuto Regista: Giovanni Calvaruso